Verruche: cosa sono e come si curano

Le verruche generalmente sono lesioni della pelle causate da un' infezione di origine virale, il Papilloma Virus Umano o HPV.
Le zone in cui si presentano con più frequenza sono mani, dita, contorno unghie, pianta dei piedi, viso e zone genitali. Le verruche si evidenziano come ispessimento ipercheratosico e protuberanze cutanee a forma semisferica; talvolta all'interno di queste protuberanze è visibile uno o più punti neri. Il colore generalmente è grigio/giallastro.
Come vengono classificate le verruche
Si dividono in quattro gruppi e di solito vengono trattate in maniera differente.
• Verruche volgari o comuni
• Verruche plantari, che appaiono sulle piante dei piedi
• Verruche piane, spesso asintomatiche, molto numerose e piccole. In alcuni casi sono quasi irriconoscibili e compaiono sul viso e sul dorso delle mani
• Condilomi o verruche ano-genitali, che appaiono in punti sensibili su pelle o mucose
Da cosa sono causate le verruche
Sono noti oltre 70 ceppi diversi del virus papilloma che possono infettare l'uomo e sono causa di verruche. L'infezione avviene attraverso taglietti o graffi o piccole lesioni superficiali. La trasmissione dell'infezione può essere per contatto diretto (esempio si tocca inavvertitamente una verruca di una persona) o per contatto indiretto, ad esempio il caso più frequente è camminare a piedi nudi, in piscina o palestra, dove ha camminato una persona infetta.
Il contagio è più facile se ci sono lesioni cutanee che permettono al virus di entrare, o un indebolimento generale a livello delle difese immunitarie, che può essere causato da patologie pregresse, stress ....
Per prevenire ed evitare l'infezione è sempre bene non condividere mai l'utilizzo di calzature, accappatoi e asciugamani, non camminare mai a piedi nudi in ambienti caldo-umidi.
Per avere una corretta diagnosi è necessario recarsi da uno specialista dermatologo in modo da utilizzare il metodo migliore per contrastare la/le verruche.
Come si trattano le verruche
Questo tipo di infezione è difficile da eliminare e il rischio di recidiva è altissimo, perché è legato non solo alle condizioni della pelle ma anche al sistema immunitario della persona. Si può però intervenire in maniera precoce per ridurre o impedire la diffusione su zone del corpo, nel caso della presenza di una piccola verruca ancora confinata.
Le cure sono molto diverse a seconda della profondità della quantità e della posizione, oltre che naturalmente dell'area colpita. Nella maggior parte dei casi i trattamenti si trovano in farmacia, sono semplici e indolori.
Si basano su creme o soluzioni cheratolitiche che contengono acido lattico, acido tricloroacetico, urea e acido salicilico con diverse percentuali e formulazioni.
Se invece le verruche sono più tenaci, più profonde e diffuse, la scelta terapeutica sarà la crioterapia con l'azoto liquido, una metodica che potrebbe essere ripetuta più volte in base alle dimensioni, alla profondità ed alla quantità delle verruche presenti.
Altra tecnica, sempre gestita a livello specialistico e non domiciliare, è la laserterapia.
Purtroppo queste tecniche non escludono recidive, per questo è molto importante la prevenzione, nei limiti del possibile.
Come si prevengono le verruche
Bisogna evitare i contatti diretti con le verruche, sia con quelle altrui sia con le proprie, perché c'è il rischio di auto-inoculazione. È importante prendersi cura dello stato generale di igiene della pelle, riducendo e contenendo le lesioni che possono essere un portale d'ingresso per il virus , mantenendo un'ottima idratazione e strato barriera della pelle.
La pelle sana è più resistente grazie al suo sistema immunitario, evitare di condividere gli oggetti a rischio come kit per le unghie, forbicine, taglia-pellicine e limette, ciabatte, accappatoi ed asciugamani.
In particolare per gli sportivi e per chi frequenta piscine e palestre utilizzare sempre infradito personali alte e ciabatte.